Professor Davide Leccese Già Dirigente scolastico – Componente della Commissione Ministeriale per la Riforma dei Programmi – Esperto in Tecniche della Comunicazione didattica.
Questa riflessione ha, come focus, il disagio; disagio che è causato anche da fenomeni di bullismo e, in alcuni casi, è origine di bullismo. La condizione di “disagio” richiama immediatamente uno stato che è l’opposto di “agio”, di condizione positiva del proprio “stare nella vita”. Ma non riusciremo a definire il disagio se prima non stabiliamo i parametri dell’agio. Attenti, quindi, a non considerare l’agio come lo star bene secondo parametri di felicità voluttuaria e non di un campo di valori.
Questo l’incipit della riflessione del professor Davide Leccese, che analizza il ruolo formativo, educativo e istruttivo delle due comunità educanti principali. Ruolo che chiama in causa il rapporto stretto non solo tra scuola e famiglia ma anche il contesto sociale. Per condurre i giovani ad adottare atteggiamenti e acquisire modi di essere solidali.
In allegato il file con l’intervento integrale .
Vi invitiamo ad un’attenta lettura e alla condivisione del documento.